10 film horror da non perdere

Per inaugurare questa nuova pagina ho deciso di creare un post dedicato al mio genere cinematografico preferito, ovvero l'horror. Perciò per cominciare, stilerò di seguito la classifica dei miei 10 film horror preferiti.


10 FILM HORROR DA NON PERDERE

1) LA SAGA DI SAW



Capolavoro horror firmato James Wan (nonché il mio regista preferito). Questa saga, composta fin'ora di 8 pellicole (2004- ultimo film in corso), ruota attorno ad una figura misteriosa e intrigante, John Kramer, conosciuto anche con il nome di Jigsaw. 
John, malato di cancro al cervello in fase terminale, rapisce dei soggetti (tossicodipendenti, persone inclini al suicidio, autolesionisti ecc.) che a suo parere non stanno godendo a pieno del dono più prezioso che ci è stato dato: quello della vita. Dopo averli sequestrati, sottopone loro ai suoi malati "giochi" la cui vittoria è il proseguimento della propria vita con la consapevolezza del prezioso dono che ci è stato concesso, mentre la mancabra sconfitta non è altro che un'atroce morte.
Originale, imprevedibile, ben architettata e studiata nei dettagli. Queste sono le parole chiave di questa bellissima serie ricca di suspense che sicuramente vi appassionerà!


2) 1922

Tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, "1922" è un film del 2017 diretto da Zak Hilditch. Il protagonista, un contadino, decide di uccidere la moglie con l'aiuto del figlio, per ottenere così la sua eredità e il dominio della loro grande fattoria. Inizia così per i due un capitolo logorante e raccapricciante che si concluderà in tragedia.
Trovo che questo lungometraggio abbia una trama originale e intrigante, non è il classico film spaventoso e banale, e nasconde dietro alla sua macabra storia un messaggio che trasuda tanta verità: i soldi non fanno necessariamente la felicità!


3) IT FOLLOWS

"It follows" è una pellicola del 2014 diretta da David Robert Mitchell e presentata al Festival di Cannes dello stesso anno. La diciannovenne Jay, dopo l'avventura di una sera con un ragazzo, inizia ad essere perseguitata da un'entità demoniaca che la segue ovunque e assume ogni volta una fisionomia diversa. Dopodiché per lei lo scopo diventa uno solo: non farsi prendere dal demone.
Trama particolare che si è trovata talvolta oggetto di discussione da parte dei critici: le interpretazioni che possono essere date a questa figura malvagia sono molte e soggettive, nonostante il regista abbia ammesso che non vi è alcun significato nascosto, siccome il film si basa sugli incubi che Mitchell faceva da ragazzo!


4)  SPLIT

"Split" è un film del 2016 girato da M. Night Shyamalan. Nonostante non appartenga totalmente alla sfera dell'orrore, ma possiamo considerarlo un thriller a sfumature horror, lo consiglio vivamente a tutti per la sua trama particolare e molto interessante. Al centro della storia infatti vi è una figura di nome Kevin Wendell Crumb( ispirato a un personaggio realmente esistito di nome Billy Milligan), un uomo affetto da disturbo dissociativo dell'identità, che "ospita" dentro di sé ben 23 personalità diverse. Le varie personalità di Kevin possono essere buone, alcune ancora molto infantili, e altre invece malvage e talvolta tendenti a prendere il comando sulle altre. Un giorno Crumb decide di rapire tre ragazze e tenerle in ostaggio in una stanza sotterranea: qui dovranno fare i conti con tutte le identità di Billy per riuscire a salvarsi.


5) IL GIOCO DI GERALD


"Il gioco di Gerald" è l'adattamento di un altro omonimo romanzo del grande Stephen King, diretto da Mike Flanagan nel 2017.
La trama si sviluppa attorno agli avvenimenti di una coppia di mezz'età che per ravvivare la propria intimità decide di concedersi un weekend di passione nella casa di campagna. La passione però si spegne nel momento in cui, durante un gioco erotico, il marito muore d'infarto ai piedi del letto mentre la moglie si trova saldamente ammanettata alla testiera di quest'ultimo. La donna, intrappolata e completamente isolata dal mondo, inizia una lunga e sofferente agonia che la porterà a fare una scelta drastica, ma necessaria per salvarsi la vita.
Le storie di King non deludono mai, il maestro dell'horror riesce sempre a stendere i racconti più belli, avvincenti e unici nel loro genere, e Flanagan è stato all'altezza del compito, rendendo il suo film bello tanto quando il libro da cui è tratto. 



6) SINISTER (1 e 2)


"Sinister" e il sequel "Sinister 2" sono due film girati rispettivamente nel 2012 e 2015 dal regista Scott Derrickson. Recentemente il primo di questi due lungometraggi è stato classificato come "il film più spaventoso di sempre", basandosi su degli studi scientifici riguardanti il battito cardiaco durante la visione della pellicola. 
Bughuul è un terrificante demone che manipola le menti dei bambini, spingendoli a compiere azioni raccapriccianti contro la propria famiglia per poi impossessarsi definitivamente anche delle loro anime.
Potrebbe sembrare una classica e banale storia di paura, ma reputo che questo film abbia una regia e degli effetti sonori veramente belli che contribuiscono a renderlo unico. Ma vi do un consiglio: se siete facilmente impressionabili questo film non fa per voi!



7) LA CASA (remake)


"La casa" è un remake del 2013 dell'omonimo cult horror di Sam Raimi.
Mia è una giovane ragazza che sta cercando di uscire dal giro della droga, e per festeggiare il suo distaccamento dagli stupefacenti decide di trascorrere un weekend in una vecchia baita di montagna assieme ai suoi più cari amici. Le giornate però iniziano a prendere una brutta piega da quando i ragazzi scoprono un antico libro maledetto, liberando un'entità malvagia che si impossesserà uno ad uno di tutti i presenti, provocando una terribile strage.
Gli effetti speciali e la qualità del film sono di altissimo livello, tanto che lo reputo uno dei miei film preferiti in assoluto, ma anche qui do lo stesso consiglio di prima: se siete deboli di stomaco, lasciate perdere!



8) LA MASCHERA DI CERA


"La maschera di cera" è un lungometraggio del 2005 diretto da Jaume Collet-Serra. Merita di essere inserito in questa classifica per la sua storia particolare e intrigante, a tinte macabre ma non troppo spaventose.
Un gruppo di amici parte per un viaggio in macchina per giungere allo stadio di una partita di football. Dopo una notte trascorsa in un bosco di passaggio, il mattino seguente uno dei ragazzi si accorge che la macchina è guasta e, trovandosi in mezzo al nulla, decide di andare in avanscoperta con la sua fidanzata per cercare aiuto. I due dopo una lunga camminata si imbattono in una città completamente deserta, il cui unico edificio aperto è un museo della cera. All'interno del museo tutto è fatto di cera, persino le mura della costruzione stessa...ma attenzione, le statue in esposizione, sotto la cera, nascondono una terribile e agghiacciante verità!



9) DEAD SILENCE

«Attenti a Mary Shaw dagli occhi pazzi! Non aveva figli, ma solo pupazzi! E se per caso nei vostri sogni appare, non dovete mai, mai gridare!»

(La filastrocca)
"Dead Silence" è un altro bellissimo horror firmato James Wan, risalente al 2007.
Dopo la morte della ventriloqua Mary Shaw, l'unico ricordo che rimane di lei è la sua inquietante collezione di pupazzi, che qualcuno ha dissotterrato dalla sua tomba. Questo azzardato gesto, però, avrà conseguenze terribili tra cui il ritorno dello spirito rancoroso della donna.
Personalmente la prima volta che ho visto il film, da sola e in piena notte, sono quasi morta di paura! Oltre ai jumpscare studiati benissimo, anche le scene sono state realizzate nei minimi dettagli. Se volete guardare un film che vi faccia battere il cuore a mille, questo è quello giusto.



10) 1408


"1408" è un film del 2007 girato da Mikael Hafstrom, ispirato dall'ennesimo libro di Stephen King. 
Mike, dopo la tragica morte della figlia, decide di cimentarsi nello smascheramento delle leggende riguardanti case e alloggi infestati in tutto il mondo. Una di queste leggende riguarda proprio la camera 1408 di un noto hotel a New York, famosa poiché teatro di numerose e misteriosi morti.
L'uomo determinato a sfatare questo mito, soggiornerà in questa stanza, scoprendo però che dietro alla ricamata leggenda si cela una raccapricciante verità...
La storia non è delle più spaventose, ma è ricca di emozioni e contiene un finale davvero commovente, dovete assolutamente guardarlo!








































Commenti

  1. devi vedere dal tramonto all'alba horror grottesco di tarantino, splatter e comico con un cast stellare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per il consiglio! Tarantino è un grande, ma questo film ancora mi mancava, rimedierò al più presto ;-)

      Elimina
  2. Molto interessante! Se non fossi una "fifona professionista" li guarderei tutti. Voglio lanciarti una sfida: cosa ne pensi di Disney?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I film Disney sono la mia infanzia, com'è possibile non amarli! Farò il prima possibile un post con la classifica dei miei preferiti :-)

      Elimina
    2. Grande Silvia, ottimo lavoro,appena ho iniziato a leggere ho capito che abbiamo la stessa idea sulla saga di Saw, inoltre ho da poco visto Split .....lo ritengo un capolavoro !!! È incredibile vedere come l'attore principale riesce a cambiare più personalità. PS trame descritte benissimo

      Elimina
    3. Grazie mille! Mi fa molto piacere sapere che condividiamo gli stessi gusti in questo ambito😊

      Elimina
  3. sono tutti abbastanza recenti, dovresti vedere anche qualche film un po' più vecchio tipo l'esorcista o profondo rosso, meno effetti speciali ma forte suspence psicologica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono assolutamente d'accordo! Di recente ho visionato qualche classico di Dario Argento e altri cult horror come Psyco di Hitchcock...Pellicole molto belle ma,sarà per la mia giovane età, preferisco film più recenti poiché hanno una grafica migliore ed effetti speciali ovviamente più credibili. Grazie per il consiglio!

      Elimina
  4. Brava! Recensioni chiare e accattivanti! Adesso aspetto la lista dei tuoi film di guerra preferiti, vediamo cosa ci consigli!! 😄

    RispondiElimina
  5. Brava Silvia molto interessante, anche se essendo una fifona se guardo un film orror mi immedesimo a tal punto che poi lo sogno, profondo rosso che ho visto da ragazzetta lo ricordo ancora adesso!!! 🤣

    RispondiElimina
  6. Nonostante abbia visto solamente due o tre film horror in vita mia, poiché non nascondo di avere una tremenda paura, devo congratularmi con la tua capacità fluida ed intrigante di raccontare le trame di questi film. Mi fai quasi venir “voglia”di aver di nuovo paura ��. Io sono appassionata di film drammatico psicologici cosa ne pensi di questo genere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, ne sono molto contenta! Amo tutti i generi cinematografici e nel tempo libero cerco sempre di visionare nuovi film ed espandere i miei orizzonti in questo campo... Farò sicuramente un post anche su quelli!

      Elimina
  7. Brava Silvia! Premetto che sono una fifona certificata e che di tutta la lista ho visto solo il primo Saw per errore, quindi nonostante l'ottima esposizione aspetterò altri consigli! Bella idea!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Farò presto altri post inerenti ad altri generi ;-)

      Elimina
  8. Bellissimo lavoro, Silvia! Perché non ne fai uno simile per i film thriller psicologici, che io adoro??? Sarebbe meraviglioso! Un bacione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente si! Sono anch'io una fan di quel genere, farò un post al più presto...Grazie mille😊

      Elimina
  9. Ciao Silvia, cosa ne pensi del film the Blair Witch Project? A mio parere deludente...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La storia è carina e interessante, ma non sono un'amante del found footage (ovvero l'utilizzo di materiale documentaristico come parte integrante del film), per questo non mi è piaciuto molto...

      Elimina
  10. Brava Silvia, l'horror non è proprio il mio genere preferito e vista la differenza di età resto legata ai classici, però le tue recensioni mi hanno incuriosita e fatto venire voglia di aggiornarmi.
    Continua le tue ricerche e continua a "spaziare" anche tra gli altri generi che la curiosità fa girare il mondo

    RispondiElimina
  11. Ciao Silvia, cosa ne pensi dei film sui vampiri, come Nosferatu di Murnau? Io preferisco i film di vampiri ma sei riuscita ad incuriosirmi e proverò a vedere alcuni dei film di cui hai parlato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ne ho visti tantissimi,però alcuni mi sono piaciuti molto! Nosferatu mi manca ancora da guardare, però ho visto altri film come "Intervista col vampiro",il classico " Dracula di Bram Stoker" e una commedia-horror di Tim Burton con protagonista Johnny Depp intitolata "Dark Shadows" che consiglio vivamente😊

      Elimina
  12. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  13. Una proposta: https://www.youtube.com/watch?v=VCLTnWzaHyg
    Ciao,
    Andrea D.

    RispondiElimina
  14. Altra proposta: ma forse lo avrai già visto
    https://www.youtube.com/watch?v=KDm76chfPkg
    Ciao

    RispondiElimina
  15. Ma che brava! Sapevo di questa tua passione, ma non la pensavo, così intensa. Io non guardo più questi film da tempo, forse perché come dici tu : "ci vuole uno stomaco buono e bisogna essere poco impressionabili". Ma leggere le tue recensioni così accattivanti, ha riacceso la mia curiosità!! Ancora tantissimi complimenti!!

    RispondiElimina

Posta un commento